Quando avete un testo davanti a voi, pensate all'effetto che vi fa. Se la dimensione di scrittura è troppo piccola o il testo troppo compatto, avete voglia di leggerlo?
Un’impaginazione curata facilita la lettura di un lavoro scritto, in particolare del suo contenuto e della sua struttura . Oltretutto, certe istituzioni impongono dei criteri d’impaginazione che devono essere rispettati per poter validare il lavoro.
- Alla fine del vostro lavoro, è fortemente consigliato di controllare di nuovo le consegne per il lavoro (p. es. regolamento della vostra facoltà), affinché possiate verificare che l’impaginazione richiesta sia stata rispettata. Semplificate il lavoro utilizzando un’impaginazione sobria ed elegante.
- L'impaginazione dove mostrare ai lettori la struttura del documento nel modo più chiaro possibile.
- Alcuni editori di testo vi permettono di effettuare un’impaginazione del testo che avete scritto, come per esempio Word o Open Office. Altri hanno delle funzioni d’impaginazione molto ridotte, per esempio Google Docs.
- Prima di inviare o trasmettere il vostro documento, salvatelo in formato “pdf” (smallpdf) affinché l’impaginazione e il contenuto del documento non possano essere modificati. Controllate il documento una volta che verrà convertito nel formato “pdf”. Nella liste degli strumenti potrete trovarne alcuni che vi permetterano di convertire i documenti in formato "pdf".