Fare una ricerca logica composta da una lista di parole chiave (privilegiando nomi comuni al posto di frasi), è l’attività che fa iniziare la vostra ricerca d’informazioni. Quest’elenco dovrà essere completato e rimodellato in funzione delle fonti documentarie nella quale cercherete dei risultati.
Usare una mappa mentale per il brainstorming e quindi visualizzare i propri progressi
Dall’inizio della vostra ricerca d’informazioni bibliografiche, vi consigliamo di utilizzare uno strumento di carte concettuali. Vi servirà per fare un “brainstorming” delle vostre prime parole chiave. Poi, avanzando nella ricerca, vi permetterà di visualizzare lo stato della vostra ricerca mostrandovi i legami tra le parole chiave e le informazioni trovate.
Suggerimenti per la compilazione di una lista iniziale di parole chiave
La vostra prima lista potrà basarsi sulle parole chiave presenti nel titolo del vostro tema e/o nella vostra domanda di ricerca. In un primo momento, ricercare delle analisi della letteratura sul tema che vi interessa potrebbe essere utile, quindi una delle parole chiave potrebbe essere “literature review”, “analisi della letteratura”). Potrete anche trovare delle parole chiave nelle liste delle banche dati tematiche:
- I thesaurus (tesauri) delle banche dati bibliografiche sono preziosi per questo lavoro (link verso la banca dati ERIC-OVID, primo click su "Search Tools").
- Se disponete già di lavori e documenti e articoli scientifici che fanno riferimento al vostro tema, guardata con attenzione i loro indici o la lista di parole chiave.
- Cercare sinonimi, parole simili, opposte o legate (Sevice des bibliothèques de l’UQAM, 2011) aiutandovi con uno strumento come:
- Non dimenticatevi di tradurre le vostre parole chiave, per esempio in inglese. A seconda della disciplina, una ricerca in inglese può offrirvi una scelta maggiore di documenti. Le grandi banche dati sono in inglese e quindi utilizzare delle parole chiave in inglese vi darà molti più risultati.
- Questo sito propone una lista di glossari tematici, principalmente in italiano e inglese.
Adattate le parole chiave al linguaggio dello strumento di ricerca
Ora siete pronti per passare ad una seconda fase, dove dovrete adattare le parole chiave al linguaggio dello strumento di ricerca che utilizzerete, ovvero trovare le espressioni regolari utilizzate dal programma. Queste espressioni regolari, sono delle espressioni utilizzate dallo strumento di ricerca e utilizzandole avrete più risultati pertinenti.
- Quando avete scelto uno strumento di ricerca, identificate le espressioni regolari che corrispondono alle vostre parole chiave. Certi strumenti propongono degli indici di queste espressioni, che possono essere chiamate in altri modi (parole chiave, thesaurus, indice delle parole, tag sistematici, ecc.).
- Per esempio, se cercate la parola chiave “learning environnement”, potrete vedere nei thesaurus della banca dati ERIC che l’espressione regolare corrispondente è “educational environnement”.
Organizzare le parole chiave in una frase logica
Una terza fase, consiste nell’organizzare le parole chiave in una frase logica. Questa frase è composta dalle parole chiave e dai connettori logici (AND, OR, *, &, +, ecc.), per esempio “parola chiave 1” AND “parola chiave 2”.
- Nel suo articolo, Brown (2009) propone una scheda pratica per combinare le parole chiave con AND o OR (vedi link “Search Planner – Science Literature Databases handout”).
- Il Service des bibliothèques de l’UQAM (2011) spiega molto bene la creazione di una frase di ricerca combinando parole chiave con AND o OR (cf Risorse).
- Per formulare questa frase, bisogna anche identificare la sintassi che lo strumento di ricerca utilizza per quest’ultima.
Inserite questa domanda in una seziona della vostra carta concettuale e passate alla tappa seguente (Scegliere ed utilizzare gli strumenti di ricerca) per ottenere dei primi risultati della vostra ricerca d’informazioni. Passando alla prossima tappa, vi renderete conto che è indissociabile da quest’ultima che avete appena terminato:
- La tappa attuale vi permette di avere una frase di ricerca composta da parole chiave, ma queste devono essere adattate allo strumento di ricerca: bisogna quindi passare alla prossima tappa per scegliere lo strumento ed adattare la vostra frase;
- La tappa seguente vi permette di scegliere lo strumento di ricerca e di iniziare la ricerca trovando i primi documenti: guardando i titoli completi e/o i loro riassunti, potrete certamente formulare una seconda frase di ricerca, fatta con delle parole chiave utilizzate nei documenti che sono più pertinenti per la vostra ricerca d’informazioni (Service des bibliothèques de l’UQAM, 2011).