active

Ricerca d’informazioni bibliografiche

Se avete deciso di tenere una risorsa, assicuratevi di poterla recuperare e di averla a vostra disposizione ogni volta che ne avrete bisogno. Questa tappa consiste nell'annotare il suo riferimento e controllare l'accesso al documento. (vedi anche la prossima tappa “Immagazzinare le informazioni selezionate”).

Annotare il riferimento della risorsa

Si tratta di essere in grado di trovare molto facilmente la risorsa che si vuole conservare:

  1. Identificate il luogo da cui possiate accedervi:
  • Online: salvate il link verso il documento e le sue referenze;
  • In biblioteca: segnatevi la biblioteca e lo scompartimento in cui si trova il documento.
  1. Se avete accesso alle informazioni online:
  • Salvate le referenze complete della risorsa che avete deciso di tenere;
  • Salvate una versione elettronica del documento.

In generale, le referenze bibliografiche complete dei documenti selezionati possono essere trovati direttamente nello strumento di ricerca che avete usato per trovarli. La vostra università stipula abbonamenti annuali con i principali editori e altre istituzioni che producono pubblicazioni scientifiche, per permettere ai suoi utenti di avere accesso alle risorse documentarie.

A volte invece, non è facile accedere al documento: non è online, oppure lo è ma non è disponibile. In questo caso, vedi il prossimo punto.

Accedere al documento

Quando il documento non è facilmente accessibile, controllate i seguenti punti:

  • Se effettuate la ricerca d’informazioni all’infuori dell’università, non dimenticatevi di connettervi alla rete VPN (Virtual Private Network) affinché possiate accedere a queste risorse a distanza.
  • https://bcufr.swisscovery.slsp.ch: è l'indirizzo con cui potete cercare documenti nelle biblioteche accademiche di Friburgo o di tutta la Svizzera.
  • Negli strumenti di ricerca prestate attenzione alla menzione “Full text” (come in EBSCO) che vi darà accesso al testo completo del documento.