active

Ricerca d’informazioni bibliografiche

Il monitoraggio di Internet vi permette di ricevere un messaggio automatico quando è disponibile una nuova risorsa documentaria corrispondente ai vostri criteri di ricerca. Ci sono diversi modi per farlo:

Flussi RSS, Avvisi, Notifiche, ecc.
  1. Monitorate i flussi RSS delle fonti pertinenti d’informazioni (blog di esperti, siti tematici, ecc.).
  • Certi strumenti, come le banche dati bibliografiche, gli editori, i blog, ecc. permettono di abbonarsi ai flussi RSS a seconda dei vostri criteri di ricerca (p.es. con delle parole chiave, dei tipi di documenti, ecc.).
  • Questo sito propone una lista di flussi RSS dei social network
  • Lista dei flussi RSS e podcast di Canal-U
  • Lo strumento Web of Science permette di creare dei avvisi basati su delle ricerche bibliografiche
  1. Registrate questi flussi in un aggregatore RSS (strumento che crea uno spazio in cui si possono recuperare le informazioni che arrivano dai vari flussi RSS):
  • Applicazione da installare sul computer: Feedreader;
  • estensione da installare sul navigatore: Feedbro (Firefox, Chrome). 
  1. Consultate regolarmente i risultati affinché possiate restare aggiornati sulle tendenze della tematica sulla quale svolgete una ricerca.
Social Network
  1. Restate aggiornati sul vostro tema tramite delle ricerche specifiche, per esempio sul sito di micro-blogging Twitter, o su dei social network come LinkedIn, Xing, Facebook, ecc. (cf Tabella comparativa "Social network")
  2. Utilizzo di Twitter all’università
  1. Il controllo documentario con LinkedIn avviene tramite la rete di persone che vi create. Potete:
  • Seguire la attività di una persona
  • Seguire le attività di un gruppo.
Formazioni collegati 0