Lo scopo di questa tappa è di aiutarvi ad organizzarvi per un periodo di tempo abbastanza lungo. Per esempio, la durata di un semestre per uno studente. Lo strumento essenziale a tal fine è un'agenda (cartacea o elettronica). Non dimenticatevi, ad esempio ogni mese, di aggiornare la vostra organizzazione a lungo termine.
Pianificare la vostra agenda all'inizio del semestre
L'inizio del semestre è un buon momento per pianificare il vostro tempo e le vostre attività a medio/lungo termine. A tal fine, si possono considerare i due punti seguenti:
1. Le attività che si ripetono ogni settimana. Iniziate inserendo nell'agenda (elettronica o cartacea), le attività ripetute settimanalmente:
I corsi, seminari, esercizi, laboratori, ecc.;
Gli altri momenti di studio (letture, compiti, ecc.);
Il lavoro (se ne avete uno);
Le attività sociali, famigliari, personali;
Le faccende domestiche (pulizie, lavanderia, ecc.);
Il tempo per riposarsi;
Gli hobby e lo sport.
2. Gli eventi singoli, ma pianificati in anticipo:
Il periodo di preparazione per gli esami e le date degli esami;
Le date importanti per il semestre e per l'anno accademico (iscrizione a corsi, agli esami, ecc.);
Le vacanze e i giorni festivi;
Le date delle competizioni se fate sport...
Dovreste avere un'agenda simile alla tabella sottostante per le attività ripetute ogni settimana e, in alcune settimane, questa tabella dovrebbe includere anche eventi speciali (non mostrati qui).
Vantaggi di un'agenda elettronica
Grazie ad un'agenda elettronica (Outlook, UniFR Agenda, Moodle, "Google Calendar", "SmartPhone"), avrete vari vanatggi come:
Essere sincronizzabili su vari strumenti (computer, smartphone o iPhone e tablet);
Condividere i calendari con gli amici per organizzare al meglio il lavoro di gruppo;
La modalità "ripetizione" per mostrare, ad esempio, una lezione ogni martedì dalle 10.00 alle 12.00 per 10 settimane;
L'assegnazione di un colore per ogni attività al fine di distinguere chiaramente tra lezioni, attività professionali o private.
Pianificare i lavori e gli imperativi, si ma…
Non investite tutto il vostro tempo libero nello studio fino al punto di non poterne più e di non riuscire più a fare niente. Prendetevi del tempo per fare delle pause (comunque non troppo lunghe) e rilassatevi. Sarete sicuramente più performanti.
Il lavoro regolare è indispensabile per riuscire i propri studi. Prendetevi del tempo per rivedere i corsi, fare dei riassunti, discutere con i colleghi, ecc. È già un passo avanti nell'apprendimento (cf. Attività "Utilizzare l'agenda tutti i giorni").
Ricordatevi di essere flessibili e adattare il vostro orario. Assicuratevi che il vostro orario segua il vostro ritmo naturale (cf. attività “Conoscersi”).