active
È molto facile trovare dei pretesti per non lavorare. Piuttosto che perdere tempo a trovare delle scuse, è meglio investire queste energie nel lavoro da effettuare. Una volta che questo sarà realizzato, proverete un sentimento di “libertà”, di fierezza verso voi stessi. Al contrario, procrastinare non vi aiuterà ad avanzare. Vi troverete con un ritardo sulla tabella di marcia e sarete obbligati a rinunciare un po’ alla qualità del lavoro. Ecco come fare per diminuire i problemi che potrete riscontrare.
Prima di coricarvi, guardate la vostra agenda (Google Agenda, Outlook, agenda cartacea, ecc.) e la vostra lista di compiti (RememberTheMilk, ecc.) e passate in rassegna i vari compiti che dovrete svolgere il giorno seguente. Così potrete, al vostro risveglio, mettervi nelle condizioni per effettuare i vostri lavori. Per far questo, dovrete mettere per iscritto in anticipo i compiti più urgenti da svolgere (cf. attività “Definire le proprie priorità”).
Il giorno J, mettetevi al lavoro senza cercare scuse. Occupatevi del lavoro principale e pensante in un secondo momento alle altre attività. Per un esame, studiate ogni materia nella stessa proporzione. Sarà più redditizio aver visto l’80% di ogni materia piuttosto che il 100% di una e lo 0% di un’altra.
Facebook, Whatsapp, Twitter, notifiche di giochi, ecc. Quali sono le vostre fonti di distrazione? Quali sono gli elementi che non vi permettono di immergervi nel vostro lavoro?
Platteaux (2016), propone delle strategie per lottare contro la procrastinazione .
Quanti di noi teniamo queste fonti di distrazione (Facebook, Whatsapp, ecc.) a portata di mano nel caso succeda qualcosa di importante? È di vitale importanza rispondere ai messaggi in modo immediato invece che aspettare una pausa? Dovete cercare di liberarvi da queste fonti di distrazione durante il lavoro e di consacrarvi il vostro tempo solo durante le pause. Di conseguenza, se lavorate sul computer, cercate di non aprire i social network o mettete il vostro smartphone fuori dalla vostra portata affinché possiate concentrarvi sulle cose essenziali.
Immaginatevi:
“Davanti al vostro computer. Scoprite di dover consegnare due lavori importanti per il giorno seguente e un terzo entro due giorni. Oltre a questo, dovete assolutamente riportare dei libri in biblioteca prima delle 14:00, fare la spesa e andare da un vostro amico per le 19:00”.
Se avete applicato le tappe delle schede precedenti, questa situazione non dovrebbe presentarsi. Nonostante questo, se per varie ragioni dovesse accadere, come gestire lo stress?
Astuzia: utilizzate Toggl per annotare il tempo che utilizzate per svolgere un’attività. Grazie a questo strumento e al vostro rigore, potrete vedere quanto tempo trascorrete in Facebook, Whats’app, ecc., a discutere, davanti alla televisione o effettuando il lavoro che vi eravate prefissati.