Prendere appunti in classe ha lo scopo di: 1. riassumere il discorso presentato o il contenuto discusso, e 2. di identificare le principali idee e/o domande che vi state ponendo, principalmente in relazione agli obiettivi di apprendimento del corso. Tutte queste idee e domande devono essere evidenziate in modo che gli appunti presi facilitino il vostro lavoro di revisione dopo il corso.
Per questo motivo, è necessario prima dell’inizio del corso:
La scelta del materiale può dipendere dalla modalità del corso e dal metodo di insegnamento del professore.
Prima di tutto, dovete decidere se è più appropriato prendere i vostri appunti su carta o su un supporto informatico (come computer o tablet). Cominciamo esaminando i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna delle due modalità. Bisogna comunque tener presente che, come sottolinea Dewarrat (2015), è impossibile registrare tutto indipendentemente dal mezzo di presa di appunti, dunque lo studente deve fare delle scelte selezionando le informazioni più importanti —> Il prodotto finale è quindi il risultato di una sintesi mentale e questo permette una migliore memorizzazione e/o comprensione.
Esiste un supporto ideale?
Facciamo attenzione alla affermazione : "prendere appunti a mano è meglio che prenderli al computer" o viceversa. Non fate di tutta l’erba un fascio: ci sono molti altri fattori da considerare per questo confronto. Come:
Se preferite prendere le note a mano, prendete preferibilmente fogli quadrettati; questo vi aiuterà a strutturare le note e, se necessario, a disegnare diagrammi. Inoltre, scegliere un formato unico per i fogli (ad esempio A4) vi faciliterà l’organizzazione dei vari fogli, soprattutto se fra i vostri fogli vorrete inserire altri documenti ( come diapositive di presentazione PowerPoint, immagini o grafici) che avete commentato. In più, con i fogli formato A4, è possibile eseguire facilmente la scansione delle note, se necessario.
In conclusione vi consigliamo di scrivere in modo semplice: il sovraccarico di informazioni può rendere difficile la revisione!
Vantaggi :
Svantaggi :
Se si preferisce prendere appunti con un supporto informatico, questo vi permette di organizzare e modificare facilmente le note prese. Siate consapevoli che, per poter prendere appunti in modo efficace dalla prima lezione, è importante scegliere uno strumento (software, applicazione, ecc.) e familiarizzare con esso in anticipo. Avete a vostra disposizione molti strumenti per l'elaborazione di testi o software appositamente progettati per prendere appunti sul vostro computer: dovete solo informarvi e scegliere! Alcuni, come le lavagne digitale, consentono di prendere appunti molto grafici. È anche possibile prendere appunti direttamente in una presentazione del contenuto (come PowerPoint). Infine, i gestori bibliografici come Zotero dispongono di editor di note molto pratici.
Se disponete di una connessione a Internet, è anche possibile scegliere uno strumento per prendere appunti online, che consente anche di memorizzare i documenti e riutilizzarli su più supporti informatici. Questa funzione facilita anche la condivisione dei documenti con i colleghi o la creazione “bloc-notes” collaborativi.
Vantaggi :
Svantaggi :
Vi consigliamo quindi di considerare tutti i pro e i contro dei due metodi, e solo in seguito di determinare, in base al corso che seguite, se prendere appunti su carta o al computer.
Ricordatevi: prendere appunti é personale, quindi dovete scegliere il metodo migliore per voi, in base alle vostre esigenze e alle modalità del corso.
Utilizzare una registrazione audio?Oltre a prendere appunti scritti, avete anche la possibilità di effettuare una registrazione audio della presentazione. Tuttavia, vi raccomandiamo di utilizzare questi due mezzi in modo che si completino a vicenda. Effettuando una registrazione audio avete la possibilità di completare le vostre note scritte, sopratutto se durante l’ascolto in classe non siete riusciti a scrivere abbastanza velocemente o a capire alcune frasi dell'insegnante perché parlava troppo velocemente.
La registrazione audio può essere molto utile anche quando il corso include momenti di scambio e discussione. In questo modo, sarete in grado di parteciparvi attivamente, avendo un supporto che vi permetterà di lavorarci in seguito.
Inoltre, é utile anche per le difficoltà di comprensione della lingua se il corso é dato in una lingua straniera. Ascoltare nuovamente la registrazione del corso può facilitare la comprensione del contenuto del discorso e permettere di completare le note scritte.
Tuttavia, riascoltare le lezioni é una strategia che richiede una notevole quantità di tempo e di lavoro al di fuori del corso, quindi assicuratevi di adattarla alle vostre esigenze.
IMPORTANTE!
Se volete fare una registrazione audio, sappiate che dovete sempre chiedere il permesso dell'insegnante in anticipo e spiegare perché vi è utile. Inoltre, queste registrazioni possono essere utilizzate dall'utente solo per uso personale; non è consentito distribuire tali registrazioni ad altri o su Internet.
I due documenti qui sotto vi ricordano il testo della legge in vigore, le sanzioni applicabili ai trasgressori e vi forniscono il parere di diversi insegnanti: