Durante i vostri studi, probabilmente, dovrete lavorare con documenti multimediali differenti dai classici testi scritti, come ad esempio: PowerPoint usati in classe dagli insegnanti, immagini (grafici, diagrammi, ecc.), video, pagine web, ecc.
Di seguito vi proponiamo un elenco di situazioni-documenti che probabilmente incontrerete durante i vostri studi:
Molto spesso, gli insegnanti utilizzano presentazioni PowerPoint durante le lezioni. Per prendere le vostre note direttamente in questo documento multimediale, avete due metodi possibili.
Le diapositive utilizzate a titolo di esempio sono state tratte dal video tutorial prodotto dalla Formation Informatique en LIMousin (FILIM). Per avere maggiori spunti potete accedere alla presentazione PowerPoint.
Primo metodo (applicabile se avete a disposizione il file PowerPoint)
A questo punto é quindi possibile conservare le note nel documento PowerPoint o salvarle come "Handsout" (—> "File" —> salva come .word) che creerà un file di Word che potrete continuare a modificare. In questo modo sarà più facile consultare le note in un secondo momento.
Se non disponente del documento PPT presentato, aprite un file word o scrivete su un foglio:
Secondo metodo (applicabile se avete a disposizione il file PowerPoint)
Esempio:
Da sottolineare che avete anche la possibilità di unire i due metodi: aggiungendo delle frecce e altri simboli sulla slide e prendendo in contemporanea degli appunti nella zona sottostante alla diapositiva
I professori mettono spesso a disposizione delle presentazioni PowerPoint o dei documenti da leggere in formato PDF. Per prendere appunti direttamente su questi documenti multimediali avete due metodi a disposizione:
Primo metodo (valido per tutte le presentazioni PowerPoint in PDF e per tutti i file PDF)
Secondo metodo (valido per i file PDF salvati in Zotero):
Capita spesso di trovare una pagina web interessante. Che si tratti di un interesse personale o per un corso universitario, vorremmo essere in grado di prendere appunti direttamente sulla pagina web. Come si può fare?
Un metodo abbastanza semplice è quello di 1) fare uno screenshot dello schermo del computer utilizzando la funzione "cattura schermo", 2) copiare e incollare l'immagine in un documento Word e 3) prendere appunti nel documento.
Ma questo metodo non è così conveniente in termini di tempo. Come è possibile prendere appunti su una pagina web in modo efficiente e comodo, in modo da poter organizzare anche le proprie note?
Con l'applicazione Evernote Web Clipper, è possibile tagliare e annotare una pagina web come se fosse stampata su carta. Avete la possibilità di sottolineare con diversi colori, circondare elementi importanti, usare le frecce, ecc. come fareste a mano. In seguito, l’'applicazione vi permette di salvare e organizzare tutte le pagine che avete annotato.
Per avere più informazioni :tutoriel complet sous forme d’une vidéo réalisée par Evernote.
Durante alcuni corsi, potrebbe essere necessario guardare e analizzare dei video. Ma come é possibile prendere degli appunti?
Noi vi consigliamo di utilizzare l'applicazione VideoAnt che consente di sincronizzare le note con i momenti del video. Ad ogni nota digitata, il software registra l'ora del video che corrisponde all'annotazione. I video possono essere condivisi con altre persone.
Per capire come utilizzare al meglio l'applicazione, vi consigliamo di visualizzare questo tutorial (english 3:57).
Anche alcuni lettori video (per esempio MyMovies) consentono di prendere appunti in un video.
Ecco un elenco di alcuni suggerimenti(nota bene: non tutti i lettori video hanno queste funzioni!):
Queste azioni vi consentiranno di evidenziare le informazioni importanti che desiderate conservare in base agli obiettivi iniziali e/o alle domande, esattamente come quando si prendono le note scritte. Inoltre, in questo modo, è possibile annotare il video più volte per scopi diversi e quindi focalizzare l'attenzione solo su ciò che ti interessa, come si fa quando si evidenzia o quando si effettua una sintesi tematica per evidenziare elementi importanti.
La registrazione video vi permette di prendere appunti per diversi scopi, come la creazione di un tutorial per mostrare una procedura di laboratorio o l'utilizzo di un software, per l'apprendimento e la comprensione di fenomeni naturali, per mostrare un'evoluzione, ecc.
Video:
A seconda del vostro scopo, sceglierete di filmare una scena reale o di catturare uno screencast.
Video di una scena reale: la registrazione video di una scena reale è più efficace della semplice descrizione scritta di un evento. Permette di registrare tutto ciò che accade in una situazione reale, senza dimenticare dettagli importanti. Per questo motivo, il video è un mezzo efficace per prendere appunti. Può essere molto utile per creare, ad esempio, il tutorial di una procedura vista durante il laboratorio di chimica o per filmare un fenomeno biologico lento, così da poter accelerare la registrazione e guardarla in un tempo relativamente breve. In ogni caso, il vostro smartphone vi permette di prendere questa forma di presa di appunti video.
Attenzione! Per i fenomeni che coinvolgono persone, è necessario avere il loro permesso per filmarli.
Screencast di un'attività: lo screenshot consente di registrare sul computer un'attività svolta. Questo metodo per prendere appunti è ideale quando è necessario imparare une procedura, ad esempio, per eseguire un'analisi statistica con un software come SPSS.
Per questo tipo di lavoro, si consiglia l'utilizzo di Apowersoft Online Screen Recorder, un software gratuito che permette di filmare lo schermo per poi produrre un file video. Permette anche di registrare la voce e la webcam.
Questo tipo di presa di appunti vi permetterà di rielaborare le informazioni raccolte più volte. L’osservazione continua del vostro video vi aiuterà, ad esempio, a conoscere e comprendere un fenomeno naturale o imparare una procedura. Dopo aver preso le note con il video, è possibile rielaborare le note come spiegato al punto 4.
Un'alternativa al prendere appunti con un video è prendere appunti con le fotografie. È possibile scattare la foto di una scena reale o fare uno print screen dello schermo. Questo metodo di presa di appunti è utile quando, ad esempio, si deve fare un tutorial con una procedura da seguire, documentare le diverse unità di un processo chimico, tenere un registro delle attività svolte durante un periodo di formazione, ecc.
Le immagini e le annotazioni scritte che le accompagnano, vi permetteranno di avere delle note illustrate e vi faciliterà il riutilizzo di esse, come ad esempio per descrivere la procedura utilizzata per eseguire un determinato compito, riprodurre un esperimento chimico di laboratorio, scrivere il rapporto di stage, ecc.
Per ulteriori esempi, è possibile consultare la pagina wikiHow (https://fr.wikihow.com/Accueil), una rete online che fornisce un gran numero di tutorial scritti accompagnati da delle immagini.
Un altro mezzo multimediale con il quale è possibile prendere appunti è la lavagna online o virtuale (chiamata anche lavagna web). È possibile utilizzarlo per prendere appunti individualmente, ma una funzionalità aggiuntiva di questo strumento é la collaborazione a distanza tra più persone. Con una lavagna bianca online, puoi condividere le tue note personali con altre persone o prendere appunti direttamente con più persone contemporaneamente durante le riunioni a distanza. Per le riunioni, l'applicazione Teams contiene una lavagna.
Questo strumento si presenta sotto forma di lavagna bianca o di foglio con linee o quadretti. Offre la possibilità di scrivere, disegnare, incollare immagini, lavorare con video o file PDF, ecc.
Secondo l'articolo di De Yann (2018), pubblicato su SuperProf Magazine, la lavagna virtuale permette di:
AwwApp é un esempio d’applicazione che offre gratuitamente le funzioni basi (su youtube troverete dei tutoriels a questo proposito). Di seguito vi proponiamo un esempio del “piano di lavoro” proposto da questa lavagna virtuale:
Se non foste soddisfatti da AwwApp l’articolo seguente (in inglese) vi propone una lista di 10 lavagne bianche disponibili online: https://getvoip.com/blog/2016/09/14/online-whiteboard-collaboration/.