Di seguito vi proponiamo un esempio di come creare un documento per prendere appunti durante una lettura, per illustrarvi come il risultato può essere diverso a seconda dello scopo: riassumere o sintetizzare.
In generale questo documento può essere organizzato in tre parti:
Le informazioni da annotare dipendono molto dalla finalità del vostro lavoro. Per sottolineare ciò, vi presentiamo l’esempio di un riassunto e di una sintesi partendo da una pubblicazione fatta per la Société canadienne de pédiatrie nel 2003 (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2792693/) su le ripercussioni dell’uso dei media sui bambini e sugli adolescenti.
Prima di tutto vi consigliamo di dedicare una parte del vostro documento a elencare i dettagli per descrivere il documento che volete leggere. Questa prima tappa vi servirà per cominciare a dare un’identità al vostro documento (titolo, autore, ecc.). Potete fare questo sempre prima di cominciare a prendere degli appunti. Questo vi aiuterà nell’organizzazione del vostro lavoro (per esempio revisionare i vostri appunti in vista di un’esame).
I vostri appunti dovranno rispondere alla vostra finalità o alla domanda di partenza. Nell’esempio dato qui sotto, vi mostriamo come elaborare le note secondo il vostro scopo di riassumere o di sintetizzare.
Per fare un riassunto, prendiamo come esempio il sotto capitolo “internet” (p.314) del documento. Per una sintesi invece, le domande poste sono le seguenti:
(L’esempio riportato viene interrotto qui. In ogni caso, é possibile trovarlo per interno nel documento .pdf dello scenario “Prendre des notes”)
Come potete vedere nelle esempio, gli appunti presi sono differenti a secondo della finalità.
Nel caso del riassunto, abbiamo esaminato il sottocapitolo "Internet" ed estratto le idee principali seguendo la struttura del testo. Al contrario, nel caso della sintesi, per rispondere alla prima domanda, abbiamo preso solo le informazioni sui rischi e gli svantaggi dell'uso di Internet da parte dei giovani. Analogamente, per rispondere alla seconda domanda, é stato sufficiente identificare i tipi di media citati.
La terza parte del vostro documento sarà dedicato ai vostri commenti personali.
È importante sottolineare, che non tutte le volte é necessario inserire dei commenti personali (ad esempio nei riassunti). Tuttavia, questi sono sempre preziosi quando si prendono appunti durante la lettura di un documento, perché ti permettono sia di riflettere su ciò che hai appena letto, sia di lasciare tracce dei tuoi pensieri. Queste tracce saranno utili quando rielaborerete le vostre note
I vostri commenti possono essere critiche o domande che avrete l'opportunità di porre in classe, dopo aver finito di leggere i documenti. Questi commenti possono anche essere dei promemoria, ad esempio per ricordarvi di approfondire un certo aspetto o di prestare attenzione ad una particolare parte del testo. Più tardi, alcuni mesi dopo la lettura (ad esempio, quando si effettua una revisione per un esame, o quando si prepara una presentazione orale, ecc....), questi commenti vi aiuteranno molto a ricordare i pensieri che avete avuto durante e subito dopo la lettura.
Vi proponiamo qualche esempio: