Per proteggere la tua identità sul web, e quelle del tuo gruppo e dei tuoi colleghi, assicurati di rispettare le regole della tua istituzione e di seguire i consigli generali sull'uso di internet. Inoltre, ricordatevi di fare attenzione alle vostre password!
Quali sono le regole della vostra istituzione?
Ci sono regole di riservatezza o di proprietà intellettuale nel vostro istituto universitario? Vi consigliamo di informarvi sulle regole della vostra istituzione per evitare problemi. Ad esempio (vedi http://www.diceproject.ch):
- Ho il diritto di pubblicare un documento accademico su Internet?
- Posso inviare la trascrizione o la registrazione audio di un'intervista effettuata per un corso tramite il mio account e-mail universitario?
- Quando faccio una foto in classe, ho il diritto di metterla sul mio account Facebook?
Quali sono le linee guida per l'uso di Internet?
Regolarmente vengono realizzate numerose campagne di prevenzione per sensibilizzare le persone sui pericoli di Internet. La pagina actioninnocence.org fornisce un elenco delle campagne di prevenzione sui media organizzate in Svizzera.
In questo modo, è facile informarsi sull'argomento. Tuttavia, vorremmo attirare la vostra attenzione sui seguenti punti:
- Considerare la distinzione tra elementi privati e professionali nella diffusione delle informazioni. Ad esempio, è possibile creare un secondo indirizzo e-mail per il dominio privato.
- Verificare la validità dei dati che vi riguardano in rete.
- Controllare la durata delle informazioni e, preferibilmente, datare i vostri dati/documenti.
- Prima di pubblicare qualsiasi informazione online, chiedetevi 1) se il luogo è adatto a queste informazioni, 2) se sarà ancora valido in qualche mese/anno e 3) se non vi potrà nuocere in futuro.