active

Creazione e presentazione di contenuti visivi

L’utilizzo di un supporto visuale (diapositiva o altri elementi visuali) è molto presente durante le presentazioni orali e, quasi tutte le sale dell’università dispongono di un beamer. Il nostro consiglio è quindi quello di utilizzare uno strumento informatico per elaborare il supporto della vostra presentazione.

Questo supporto vi permetterà, durante la presentazione, di attirare l’attenzione del pubblico sui concetti importanti e quindi d’accompagnare la presentazione orale con un supporto visuale. Oltretutto, un supporto elettronico è facile da modificare (aggiungendo o togliendo testo, inserendo schemi, ecc.) e, nella maggior parte dei casi avrete a disposizione la correzione e l’impaginazione automatici. 

Strumenti di presentazione dei contenuti

Quali sono i software a vostra disposizione? Per aiutarvi, consultate la tabella di comparazione degli strumenti per presentare il contenuto. Fate la vostra scelta in base ai vostri bisogni e alle vostre aspettative. Al giorno d’oggi, quasi tutti i programmi permettono d’inserire un testo, delle immagini, dei video, dei suoni, ecc. Ma, a seconda del software scelto, potrete creare dei supporti di presentazione molto differenti tra loro:

  • Prezi, per esempio, permette di creare direttamente una presentazione molto dinamica. Il video "Hidden power of smiling"  mostra la presentazione di Ron Gutman (2011) fatta utilizzando Prezi.
  • Only Office con Switch Drive, per esempio, vi permetterà di lavorare in gruppo durante la preparazione del supporto.