active
A questa tappa della preparazione della vostra presentazione orale, lo scopo è di realizzare un supporto visuale che metta in evidenza le idee e gli esempi principali del vostro discorso. È quindi un lavoro di formattazione del supporto visuale, con lo scopo di rendere la presentazione più attrattiva, chiara e convincente. A partire dai consigli trovati dai vari siti web e dai libri consultati preparando questa scheda d’attività, ne abbiamo rilevati tre principali:
Nella parte 1 (“La préparation du PowerPoint”) del libro “Presentation Zen”, Garr Reynolds (2011) (cf Risorse) consiglia di non partire dal programma PowerPoint, ma di procedere in 4 tappe: 1) Identificare i messaggi essenziali; 2) Raccontare una storia; 3) Disegnare lo story board su carta; 4) Creare la presentazione PowerPoint.
Preparando le diapositive, ricordatevi che lo scopo del supporto visuale è quello di accompagnare la vostra presentazione e non di diventarne l’oggetto principale. Le parole chiave e le illustrazioni devono sostenere il vostro discorso senza catturare tutta l’attenzione del pubblico.
Controllate l’ortografia del vostro supporto di presentazione. Se utilizzate solo delle piccole frasi e delle parole chiave ma lasciate degli errori, l’effetto sarà sicuramente negativo.
Il supporto della presentazione dev’essere semplice:
L'uso di immagini e video è un modo per raccontare una storia durante la presentazione orale, un principio che lo rende molto dinamico e attraente come consigliato e dimostrato da Garr Reynolds (2012) nel video “Story, Imagery, & the Art of 21st Century Presentation”.
Prima di utilizzare un’immagine trovata sul web o in un libro ci sono delle regole da rispettare:
La scelta del tipo di carattere utilizzato (Arial, Verdana, Calibri, ecc.) influenza l’aspetto del vostro supporto visuale. Il documento di Jaques Bresson (sd) “Règles et principes de construction d’un diaporama” potrà darvi dei preziosi consigli riguardanti questo soggetto.
Per quel che riguarda i colori, ecco qualche strumento che potrà aiutarvi a scegliere la paletta di colori della vostra presentazione.