Essere più efficienti nella gestione degli studi
Non dovete perdere troppo tempo a gestire il vostro tempo, basta avere un’idea globale della gestione e annotare qualche scadenza importante (esami, lavori da consegnare, ecc.). Passare troppo tempo ad organizzare i dettagli troppo in anticipo non è consigliato. Quest'attività in 5 tappe vi permetterà di scoprire nuovi strumenti e nuove possibilità per gestire il vostro tempo e le vostre attività.
Avrete anche la possibilità di scoprire le abitudini di altre persone consultando i risultati del sondaggio “Quelles habitudes dans votre gestion du temps et des tâches?” (cf Risorse)
Tappe dell'attività
- Conoscersi: organizzare la propria agenda secondo il proprio ritmo e la propria reazione allo stress
- Pianificare l'agenda all'inizio del semestre: la pianificazione a lungo termine è importante per raggiungere i vostri obiettivi
- Utilizzare l'agenda tutti i giorni: fare aggiornamenti regolari
- Concentrarsi su un'attività del lavoro: organizzare le priorità e affrontare le emergenze
- Migliorare la gestione del vostro tempo: Metacognizione per migliorare ogni giorno
I benefici della gestione del tempo e delle attività
La vostra gestione del tempo sarà migliorata lavorando su voi stessi (uno strumento siamo noi) e stimando la durata delle attività che dovete svolgere:
- Evita un sovraccarico di lavoro
- Riduce lo stress
- Migliora i risultati
- Si guadagna del tempo per sé stessi
Più benefici con i TIC?
- Inserire delle attività regolari nel calendario con un’opzione di ripetizione cosicché dovrete solo aggiungere le attività sporadiche;
- Modificare facilmente l’agenda;
- Avere una migliore visione globale delle attività da svolgere sulla lunga durata (per esempio un anno);
- Mettere degli avvisi (suoneria, e-mail,…);
- Utilizzare dei colori per visualizzare meglio la durata di un progetto o delle attività;
- In gruppo? Inviare la pianificazione ad altre persone e centralizzare i contatti;
- Un ultimo vantaggio? Approfittare della sincronizzazione automatica dell’agenda sullo smartphone, il tablet, il computer portatile o fisso.
Qualche domanda per accompagnarvi in questo percorso
A questo punto, riflettete sulle vostre abitudini quando si tratta di gestire il vostro tempo e le vostre attività. Vi proponiamo di porvi le seguenti domande:
- Quando ho avuto le mie ultime scadenze (esami o altro), a che momento ho iniziato ad occuparmene? Come mi sono organizzato?
- Quali sono gli strumenti per la gestione del tempo e delle attività che ho utilizzato? Potrei facilitarmi il lavoro?
- Ho avuto dei buoni risultati? Sono soddisfatto?
- Per le mie future scadenze, ho voglia di rivivere la stessa situazione, di utilizzare gli stessi strumenti o vorrei cambiare qualcosa?