Rendere visibile ciò che vi valorizza
Il tema dell'identità digitale sta diventando molto attuale, dato che la comunità accademica è sempre più visibile nelle applicazioni innovative del cloud. È quindi importante prendersi cura della propria identità digitale e vi proponiamo un'attività in quattro fasi per aiutarvi a gestirla.
Con il termine identità numerica, vogliamo definire un insieme di documenti e d’informazioni su internet che rappresentano una persona. È l’insieme delle “tracce” lasciate online dalla persona stessa e/o da altre persone concernenti quest’ultima. Questi contenuti possono trovarsi in molteplici posti online: una pagina personale, un blog dove scriviamo degli articoli, una rete sociale dove commentiamo un articolo o abbiamo pubblicato qualcosa, un gruppo di cui facciamo parte, ecc.
La gestione della propria identità digitale ha principalmente due scopi. Da un lato, si vuole restare padroni della propria identità, per esempio evitando alcune “trappole” del web come il furto d’identità. Dall’altro lato, si vuole aggiornare le informazioni concernenti le proprie competenze e i propri traguardi, per essere attrattivi sul mercato del lavoro. Bisogna quindi: