active

Comunicare e collaborare

Collaborare in maniera ottimale

La Collaborazione e Comunicazione sono i due pilastri del lavoro di squadra che posso essere molto utile per tutti i membri del gruppo:

  • collaborare è approfittare (in senso positivo) delle forze (conoscenze e competenze) degli altri
  • collaborare è permettere agli altri di approfittare (sempre nell’accezione positiva del termine) delle proprie forze
  • collaborare permette di approfondire maggiormente un tema, rispetto a lavorare da soli, anche se a volte a ritmo più lento

La Collaborazione e la Comunicazione vanno inoltre a facilitare lo sviluppo personale, diminuire un eventuale sentimento d’isolamento e aumentare la motivazione.

L'attività “Collaborare e Comunicare” presenta in sei situazioni molto abituali durante un lavoro di gruppo (discussioni, riunioni, scrivere dei documenti, condividere delle risorse, preparare una presentazione orale, etc.) e i mezzi digitali più adeguati per riuscire a realizzare i compiti richiesti in quei momenti.

Situazioni dell'attività
  • Organizzare il lavoro di squadra: definire la squadra, gli obiettivi e il calendario
  • Comunicazione: quali regole? Quali strumenti?
  • Discutere per iscritto o oralmente? Quali sono i ruoli dei partecipanti?
  • Scrivere un documento in gruppo: strumenti e consigli per scrivere in modo collaborativo
  • Organizzare (o partecipare) a una riunione di progetto: imparare a pianificare la riunione in anticipo
  • Prendere una decisione in un gruppo: consigli per prendere decisioni in un gruppo di lavoro
  • Condividere le risorse: condividere le risorse in modo affidabile
Come usare le TIC in un lavoro di gruppo?

Rendere più facile il lavoro di squadra non è solo una questione d’utilizzo di strumenti tecnologici. Un gruppo che utilizza molte TIC potrebbe essere poco efficace se:

  • È poco organizzato (obbiettivi, calendario, ecc.)
  • Sceglie ed utilizza degli strumenti a caso, senza aver realmente pensato ai propri obbiettivi
  • Non definisce delle regole comuni d’utilizzo degli strumenti.

Al contrario, si può osservare un impatto positivo delle TIC nelle attivité di collaborazione e comunicazione con il proprio gruppo di lavoro. I loro principali apporti ad un lavoro di squadra sono:

  • Le TIC facilitano lo scambio d’informazioni tra i membri della squadra
  • Le TIC online permettono di mantenere un ritmo comune ma rispettando il ritmo personale di ognuno
  • Le TIC rendono possibili delle attività sincrone a distanza negli spazi virtuali (in particolare le riunioni)
  • Le TIC rendono possibili delle attività asincrone a distanza su dei documenti comuni.

Può sembrare artificiale utilizzare degli strumenti online per rendere più dinamico il lavoro di gruppo di studenti che sono iscritti alla stessa università. Però, possiamo renderci conto dei grandi vantaggi che danno questi strumenti quando bisogna, per esempio, tener conto dei bisogni di un membro della squadra che può solo lavorare la sera o di un altro che non potrà essere presente nei giorni in cui gli altri sono disponibili, ecc. In questo caso gli strumenti online facilitano molto la gestione di un lavoro di gruppo diventando quasi indispensabili.